NUTRIZIONISTA NAPOLI - DOTT.SSA MARINA MAUTONE - SPECIALISTA IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 
  • HOME
  • LA NUTRIZIONISTA
    • Attivita' Professionale
    • Curriculum studiorum
    • Domande più frequenti
  • CONTATTI
  • DIETA
    • Dieta Mediterranea
    • Dieta Iperproteica
    • Dieta a Zona
    • Dieta Dissociata
    • Dieta Dukan
    • Dieta Tisanoreica
    • Dieta Vegetariana
  • ALIMENTI
    • Alimenti energetici >
      • Miele
      • Patate
    • Alimenti plastici >
      • Fiocchi di latte
      • Legumi
      • Pesce
      • Uova
    • Alimenti protettivi >
      • Ananas
      • Crucifere
      • Noci
      • Zafferano
    • Bevande >
      • Caffè
      • Tè
  • RICETTE LIGHT
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci
  • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • Allergia al latte e derivati
    • Allergia alle uova
    • Allergia al pesce
    • Allergia ai crostacei e ai molluschi
    • Intolleranza al lattosio
    • Intolleranza al glutine
  • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • LO SAPEVATE CHE...?
  • CALCOLI ONLINE
    • Calcolo del BMI o IMC
    • Calcolo del Metabolismo Basale
    • Calcolo delle Calorie Bruciate nello Sport
  • AGGIORNAMENTI
  • SITI UTILI

Seguimi anche su:

Se ti piace questa pagina clicca su:

Picture
Picture
Tweet
Picture
Dieta
Sono su MisterImprese


Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

GLI ALIMENTI PLASTICI

Vi sono alimenti che contengono notevoli quantità di proteine, cioè di sostanze ricche di azoto oltre che di carbonio, idrogeno ed ossigeno, zolfo, fosforo ed altri elementi. 
Esse sono i principali costituenti delle masse muscolari dell'organismo e, per tale motivo, sono dette sostanze alimentari con funzione plastica. Le proteine, a loro volta, sono formate da piccole unità elementari, gli amminoacidi, alcuni dei quali (detti essenziali) non possono essere formati nell'organismo e devono essere introdotti come tali con gli alimenti. 

Gli alimenti di origine animale (carne, latte, pesce, uova e formaggi) sono ricchi di tali preziose sostanze.
  1. La carne: un'alimentazione equilibrata non può fare a meno di essa. Ovviamente il consumo di carne non deve limitarsi a quella di carne bovina ma può estendersi alle carni alternative (pollo, maiale, tacchino, coniglio, ecc.) la cui composizione chimica non differisce molto da quella di bovino e consentono di variare la dieta. Anche le frattaglie (fegato, cervello, trippa) rappresentano una fonte importante di proteine. Infine non bisogna dimenticare le carni conservate e gli insaccati  che costituiscono buone riserve proteiche.
  2. Iprodotti della pesca: con il nome generico di pesce si indicano tutti i prodotti della pesca marina, lacustre e fluviale. Prodotti della pesca sono anche diverse qualità di molluschi (calamari, polpi, seppie) e di crostacei (gamberi, aragoste, granchi). Il valore nutritivo nei pesci di mare è più elevato che in quelli di acqua dolce. Molto importante, comunque, è lo stato di freschezza di tali prodotti, che influisce decisamente sul potere alimentare. Tonno, pesce spada, sgombro, sardine, alici e salmone sono definiti "pesce azzurro" e presentano un elevato contenuto di acidi grassi della serie omega-3. Il pesce è un alimento ideale per i bambini, per gli adolescenti e per gli anziani, nonché per gli ammalati e per i convalescenti in relazione alla sua facile digeribilità. I crostacei ed i molluschi, invece, non sono facilmente digeribili e risultano spesso dannosi per le persone con stomaco delicato.
  3. il latte e i suoi derivati: per tutti i mammiferi, e quindi anche per l'uomo, il latte è l'alimento che fornisce il nutrimento e l'energia vitale nei primi tempi dopo la nascita. E' molto nutriente perché contiene, oltre alle proteine nobili (chiamate così perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali), un vasto gruppo di sostanze energetiche, vitamine e sali minerali tra i quali predomina il calcio. In particolare, il latte è indispensabile nella razione alimentare dei fanciulli e dei giovani perché ne favorisce il sano ed armonico sviluppo fisico e psichico. Si è notato che le popolazioni che consumano più latte presentano statura media più alta, maggiore resistenza alle malattie, vita più lunga, minore mortalità infantile. Anche i derivati del latte sono alimenti molto validi dal punto di vista nutrizionale. Uno di questi è lo yogurt, naturale o con frutta, molto apprezzato per la sua freschezza e per la sua digeribilità ed è assai utile per disintossicare l'organismo in quanto modifica la flora batterica intestinale. Ai ragazzi si consiglia il consumo giornaliero di un vasetto di yogurt. Il latte è anche la materia prima per molti tipi di gelati, ma i suoi derivati più importanti sono i formaggi, conosciuti fin dall'antichità. Essi vanno annoverati tra i cibi più nutrienti e possono essere considerati come buoni integratori di razioni alimentari con scarso contenuto di calcio e di proteine e capaci di completare vantaggiosamente la dieta quando essa risulta povera di carne, di pesce, di latte e di uova. 
  4. L'uovo: è ricco di proteine nobili e di altre sostanze (vitamine e sali minerali) che lo rendono un cibo prezioso. Le proteine si trovano sia nel tuorlo che nell'albume: la loro utilizzazione è legata al processo di cottura al quale l'uovo viene sottoposto. In passato si credeva che il consumo di uova recasse danni al fegato ma ciò non è vero, anzi deve essere consumato da bambini, da giovani e anche dagli anziani.
  5. I legumi: sono ricchi di proteine, di fibre e poveri di lipidi. Essi, detti anche carne dei poveri, sono costituiti dai semi dei frutti di piante dette leguminose e possono essere consumati sia allo stato fresco, sia essiccati che dopo cottura. I legumi freschi, rispetto a quelli secchi, presentano un maggior contenuto di acqua. Tutti sono circondati da una piccola pellicola e pertanto la loro digeribilità aumenta se essi vengono privati di tale tegumento o se vengono consumati sotto forma di farina o, ancora, se vengono fatti cuocere per lungo tempo o passati al setaccio. E' elevato il loro contenuto in proteine (anche se meno pregiate di quelle di origine animale perché carenti di alcuni amminoacidi essenziali), ma sono da considerarsi anche come alimenti energetici, in relazione al loro alto tenore glicidico. 

Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214
Powered by Create your own unique website with customizable templates.