|
|
|
|
|
|
|
|
LA DIETA VEGETARIANA

Le diete vegetariane sono dei modelli alimentari che escludono in tutto o in parte gli alimenti di origine e derivazione animale.
Essendo nota la grande varietà di alternative e combinazioni possibili nell'ambito delle diete vegetariane, è necessario operare una classificazione tra i principali regimi alimentari:
- dieta latto-ovo-vegetariana, che esclude totalmente carne e pesce: è la dieta classica universalmente nota;
- dieta ovo-vegetariana, che esclude tutti i prodotti di derivazione animale tranne le uova;
- dieta latto-vegetariana, che esclude tutti i prodotti di derivazione animale tranne il latte e i latticini;
- dieta vegetaliana, detta anche vegana o vegetariana stretta, che non prevede l'assunzione di alcun derivato animale;
- dieta crudista, composta da soli alimenti vegetali non sottoposti a trattamenti termici, principalmente per ragioni salutistiche;
- dieta fruttariana, composta da soli frutti da semi, principalmente per ragioni etiche biocentriche.
Chi segue la dieta vegana per motivi salutistici ritiene che gli alimenti di origine animale non siano necessari se non dannosi all'organismo ritenendo che una dieta priva di carne sia tendenzialmente più sana, sia per la natura dei derivati animali in sé, sia per le moderne metodologie di allevamento che fanno largo uso di prodotti chimici durante le varie fasi del ciclo di produzione. Inoltre, seguendo i risultati di alcuni studi epidemiologici, si considerano gli alimenti di derivazione animale all'origine di larga parte delle cosiddette malattie del benessere (malattie cardiovascolari, diabete, obesità, cancro, ecc.). Le motivazioni che spingono a seguire regimi alimentari vegetariani possono coinvolgere anche aspetti etici, ecologici o spirituali e spesso le diverse motivazioni si combinano tra di loro.
Comunque, le diete vegetariane non bilanciate correttamente possono essere carenti di nutrienti quali proteine, ferro, zinco, vitamina B12, calcio, vitamina A, vitamina D, vitamina B2, iodio.
I vegani possono avere deficit marcati di vitamina B12 e di calcio. Per evitare importanti carenze è importante l'integrazione con vitamine e sali minerali.
Essendo nota la grande varietà di alternative e combinazioni possibili nell'ambito delle diete vegetariane, è necessario operare una classificazione tra i principali regimi alimentari:
- dieta latto-ovo-vegetariana, che esclude totalmente carne e pesce: è la dieta classica universalmente nota;
- dieta ovo-vegetariana, che esclude tutti i prodotti di derivazione animale tranne le uova;
- dieta latto-vegetariana, che esclude tutti i prodotti di derivazione animale tranne il latte e i latticini;
- dieta vegetaliana, detta anche vegana o vegetariana stretta, che non prevede l'assunzione di alcun derivato animale;
- dieta crudista, composta da soli alimenti vegetali non sottoposti a trattamenti termici, principalmente per ragioni salutistiche;
- dieta fruttariana, composta da soli frutti da semi, principalmente per ragioni etiche biocentriche.
Chi segue la dieta vegana per motivi salutistici ritiene che gli alimenti di origine animale non siano necessari se non dannosi all'organismo ritenendo che una dieta priva di carne sia tendenzialmente più sana, sia per la natura dei derivati animali in sé, sia per le moderne metodologie di allevamento che fanno largo uso di prodotti chimici durante le varie fasi del ciclo di produzione. Inoltre, seguendo i risultati di alcuni studi epidemiologici, si considerano gli alimenti di derivazione animale all'origine di larga parte delle cosiddette malattie del benessere (malattie cardiovascolari, diabete, obesità, cancro, ecc.). Le motivazioni che spingono a seguire regimi alimentari vegetariani possono coinvolgere anche aspetti etici, ecologici o spirituali e spesso le diverse motivazioni si combinano tra di loro.
Comunque, le diete vegetariane non bilanciate correttamente possono essere carenti di nutrienti quali proteine, ferro, zinco, vitamina B12, calcio, vitamina A, vitamina D, vitamina B2, iodio.
I vegani possono avere deficit marcati di vitamina B12 e di calcio. Per evitare importanti carenze è importante l'integrazione con vitamine e sali minerali.
Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214