NUTRIZIONISTA NAPOLI - DOTT.SSA MARINA MAUTONE - SPECIALISTA IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 
  • HOME
  • LA NUTRIZIONISTA
    • Attivita' Professionale
    • Curriculum studiorum
    • Domande più frequenti
  • CONTATTI
  • DIETA
    • Dieta Mediterranea
    • Dieta Iperproteica
    • Dieta a Zona
    • Dieta Dissociata
    • Dieta Dukan
    • Dieta Tisanoreica
    • Dieta Vegetariana
  • ALIMENTI
    • Alimenti energetici >
      • Miele
      • Patate
    • Alimenti plastici >
      • Fiocchi di latte
      • Legumi
      • Pesce
      • Uova
    • Alimenti protettivi >
      • Ananas
      • Crucifere
      • Noci
      • Zafferano
    • Bevande >
      • Caffè
      • Tè
  • RICETTE LIGHT
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci
  • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • Allergia al latte e derivati
    • Allergia alle uova
    • Allergia al pesce
    • Allergia ai crostacei e ai molluschi
    • Intolleranza al lattosio
    • Intolleranza al glutine
  • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • LO SAPEVATE CHE...?
  • CALCOLI ONLINE
    • Calcolo del BMI o IMC
    • Calcolo del Metabolismo Basale
    • Calcolo delle Calorie Bruciate nello Sport
  • AGGIORNAMENTI
  • SITI UTILI

Seguimi anche su:

Se ti piace questa pagina clicca su:

Picture
Picture
Tweet
Picture
Dieta
Sono su MisterImprese


ALLERGIA AL PESCE

Picture

Il pesce rappresenta una risorsa proteica preziosa per il nostro organismo ma le sue proteine rappresentano un potente allergene alimentare infatti il pesce rappresenta il terzo allergene più frequente dopo il latte vaccino e le uova. Gli allergeni maggiormente responsabili sono: 
- l'allergene maggiore del merluzzo chiamato allergene M (una parvoalbumina riscontrata nel muscolo);
-    l'allergene maggiore del salmone (anch'essa una parvoalbumina).
L'allergia si verifica in seguito all'ingestione, al contatto o all'inalazione di vapori alla cottura e i sintomi più comuni che si manifestano sono:
- respiratori (orticaria e prurito);
- dermatologici (crampi, diarrea, nausee);
- gastrointestinali (difficoltà respiratorie, attacchi d'asma).

  • La terapia nell'allergia al pesce
Come per le altre allergie, l'unica soluzione è l'eliminazione dell'alimento dalla dieta. 
Inoltre, bisogna fare attenzione alle etichette alimentari perché è possibile trovare tracce di pesce nei procedimenti di preparazione dei cibi.
 
ATTENZIONE: al ristorante bisogna evitare di ingerire cibi fritti perché l'olio utilizzato per la cottura del pesce molto spesso è riutilizzato per la cottura di altri cibi!



Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214

Powered by Create your own unique website with customizable templates.