|
|
|
|
|
|
INTOLLERANZA AL LATTOSIO
L'intolleranza al lattosio è causata dal deficit dell'enzima LATTASI, fondamentale per la digestione e l'assorbimento del lattosio, lo zucchero contenuto nel latte.
Nelle persone intolleranti il lattosio non viene scisso in zuccheri assorbibili (glucosio, fruttosio, galattosio) e rimane nell'intestino dove fermenta e provoca diarrea osmotica, emorragia, mal di pancia e la produzione di gas (idrogeno) che genera la distensione intestinale e la flatulenza.
La produzione di idrogeno, il suo assorbimento nel flusso sanguigno e la sua escrezione nell'alito sono le basi per un semplice test utilizzato per diagnosticare l'intolleranza al lattosio o ad altri zuccheri, il BREATH TEST all'idrogeno (test del respiro).
Le forme cliniche di intolleranza al lattosio possono essere principalmente di due tipi: primitive e secondarie (molto più frequenti).
- Deficit di lattasi ad inizio tardivo
- Malassorbimento temporaneo di lattosio in neonati
- Malassorbimento di lattosio in corso di danno dell'orletto a spazzola intestinale.
I latti indicati nella dietoterapia dell'intolleranza al lattosio sono:
- latti privi di lattosio (formule a base di idrolizzati proteici o latti di soia);
- latti a ridotto contenuto di lattosio (contenuto di lattosio inferiore a 0,01 g per 100 ml di latte).
La terapia farmacologica prevede l'utilizzo di farmaci contenenti l'enzima lattasi prima di assumere alimenti con lattosio.
ATTENZIONE: anche se si è intolleranti al lattosio è possibile mangiare lo yogurt e i formaggi stagionati (parmigiano, grana, provolone, pecorino, ecc.).
Nello yogurt, infatti, sono i fermenti lattici stessi che provvedono a scindere il lattosio; nei formaggi stagionati il lattosio è quasi o completamente assente a causa della stagionatura.
Nelle persone intolleranti il lattosio non viene scisso in zuccheri assorbibili (glucosio, fruttosio, galattosio) e rimane nell'intestino dove fermenta e provoca diarrea osmotica, emorragia, mal di pancia e la produzione di gas (idrogeno) che genera la distensione intestinale e la flatulenza.
La produzione di idrogeno, il suo assorbimento nel flusso sanguigno e la sua escrezione nell'alito sono le basi per un semplice test utilizzato per diagnosticare l'intolleranza al lattosio o ad altri zuccheri, il BREATH TEST all'idrogeno (test del respiro).
Le forme cliniche di intolleranza al lattosio possono essere principalmente di due tipi: primitive e secondarie (molto più frequenti).
- TIPO PRIMITIVO
- Deficit di lattasi ad inizio tardivo
- Malassorbimento temporaneo di lattosio in neonati
- TIPO SECONDARIO
- Malassorbimento di lattosio in corso di danno dell'orletto a spazzola intestinale.
- La terapia nell'intolleranza al lattosio
I latti indicati nella dietoterapia dell'intolleranza al lattosio sono:
- latti privi di lattosio (formule a base di idrolizzati proteici o latti di soia);
- latti a ridotto contenuto di lattosio (contenuto di lattosio inferiore a 0,01 g per 100 ml di latte).
La terapia farmacologica prevede l'utilizzo di farmaci contenenti l'enzima lattasi prima di assumere alimenti con lattosio.
ATTENZIONE: anche se si è intolleranti al lattosio è possibile mangiare lo yogurt e i formaggi stagionati (parmigiano, grana, provolone, pecorino, ecc.).
Nello yogurt, infatti, sono i fermenti lattici stessi che provvedono a scindere il lattosio; nei formaggi stagionati il lattosio è quasi o completamente assente a causa della stagionatura.
Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214