NUTRIZIONISTA NAPOLI - DOTT.SSA MARINA MAUTONE - SPECIALISTA IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 
  • HOME
  • LA NUTRIZIONISTA
    • Attivita' Professionale
    • Curriculum studiorum
    • Domande più frequenti
  • CONTATTI
  • DIETA
    • Dieta Mediterranea
    • Dieta Iperproteica
    • Dieta a Zona
    • Dieta Dissociata
    • Dieta Dukan
    • Dieta Tisanoreica
    • Dieta Vegetariana
  • ALIMENTI
    • Alimenti energetici >
      • Miele
      • Patate
    • Alimenti plastici >
      • Fiocchi di latte
      • Legumi
      • Pesce
      • Uova
    • Alimenti protettivi >
      • Ananas
      • Crucifere
      • Noci
      • Zafferano
    • Bevande >
      • Caffè
      • Tè
  • RICETTE LIGHT
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci
  • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • Allergia al latte e derivati
    • Allergia alle uova
    • Allergia al pesce
    • Allergia ai crostacei e ai molluschi
    • Intolleranza al lattosio
    • Intolleranza al glutine
  • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • LO SAPEVATE CHE...?
  • CALCOLI ONLINE
    • Calcolo del BMI o IMC
    • Calcolo del Metabolismo Basale
    • Calcolo delle Calorie Bruciate nello Sport
  • AGGIORNAMENTI
  • SITI UTILI

Seguimi anche su:

Se ti piace questa pagina clicca su:

Picture
Picture
Tweet
Picture
Dieta
Sono su MisterImprese


LE NOCI

Picture
Numerosi studi condotti nei primi anni '90 hanno dimostrato che le noci proteggono uomini, donne e anziani dagli attacchi cardiaci e dagli ictus ed esercitano effetti benefici per la salute cardiaca. 
Ma quali proprietà hanno?
Le noci presentano un elevato contenuto di grassi (l'80% delle calorie deriva da essi), quelli presenti in maggior concentrazione sono i grassi monoinsaturi (che riducono il colesterolo LDL "cattivo" e innalzano i livelli del colesterolo HDL "buono") e i grassi polinsaturi omega-3 (che riducono i trigliceridi). Sono anche una buona fonte di omega-6, anch'essi coinvolti nella riduzione del colesterolo LDL.
Inoltre, sono ricche di vitamine (tra le quali la vitamina E e l'acido folico) e di sali minerali (tra i quali prevale il magnesio). La vitamina E esercita una potente azione antiossidante contro i radicali liberi, l'acido folico  previene le elevate concentrazioni di omocisteina (amminoacido che rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiache) e il magnesio è fondamentale nel controllo della pressione sanguigna.
Recenti studi hanno dimostrato che le noci riducono l'infiammazione delle arterie in quanto sono ricche di un particolare amminoacido, l'arginina, che è fondamentale per produrre l'ossido nitrico che aiuta il flusso ematico nelle arterie e nei vasi sanguigni. 
Infine, consumare frequentemente noci aiuta a prevenire il diabete mellito di tipo 2 (sempre per l'azione antinfiammatoria) e alcuni tipi di tumore come quello del colon. 
Ma quante noci bisogna mangiare? 
Basta una manciata (circa 3 noci) più volte a settimana per non ingrassare e per sfruttarne le proprietà benefiche. Però è importante consumarle allo stato naturale in quanto la frittura e la tostatura possono ridurne le proprietà e quelle salate devono essere assunte con moderazione per l'elevato apporto di sale.   
 
CURIOSITA': una porzione di noci contiene la stessa quantità di omega 3 contenuti in un'orata di 300g!


Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo used under Creative Commons from Giulio GMDB