NUTRIZIONISTA NAPOLI - DOTT.SSA MARINA MAUTONE - SPECIALISTA IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 
  • HOME
  • LA NUTRIZIONISTA
    • Attivita' Professionale
    • Curriculum studiorum
    • Domande più frequenti
  • CONTATTI
  • DIETA
    • Dieta Mediterranea
    • Dieta Iperproteica
    • Dieta a Zona
    • Dieta Dissociata
    • Dieta Dukan
    • Dieta Tisanoreica
    • Dieta Vegetariana
  • ALIMENTI
    • Alimenti energetici >
      • Miele
      • Patate
    • Alimenti plastici >
      • Fiocchi di latte
      • Legumi
      • Pesce
      • Uova
    • Alimenti protettivi >
      • Ananas
      • Crucifere
      • Noci
      • Zafferano
    • Bevande >
      • Caffè
      • Tè
  • RICETTE LIGHT
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci
  • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • Allergia al latte e derivati
    • Allergia alle uova
    • Allergia al pesce
    • Allergia ai crostacei e ai molluschi
    • Intolleranza al lattosio
    • Intolleranza al glutine
  • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • LO SAPEVATE CHE...?
  • CALCOLI ONLINE
    • Calcolo del BMI o IMC
    • Calcolo del Metabolismo Basale
    • Calcolo delle Calorie Bruciate nello Sport
  • AGGIORNAMENTI
  • SITI UTILI

Seguimi anche su:

Se ti piace questa pagina clicca su:

Picture
Picture
Tweet
Picture
Dieta
Sono su MisterImprese


IL METABOLISMO BASALE

Il Metabolismo Basale (MB o BMR, basal metabolic rate) rappresenta la quantità di energia utilizzata da un individuo a riposo, in uno stato termico neutrale (temperatura ambientale compresa tra 20°C e 27°C), a digiuno da 12-14 ore, in condizioni di totale rilassamento psicologico e fisico. 
Il MB comprende, quindi, l'energia necessaria per le funzioni vitali dell'organismo (respirazione,  circolazione sanguigna, digestione, attività dei vari organi, ecc.). 
Il MB non è uguale per tutti ma è influenzato da vari fattori:
- sesso: è più alto negli uomini (circa il 7% in più) per la maggiore quantità di massa muscolare;
- età: è elevato durante l'infanzia e la giovinezza mentre comincia a ridursi dopo i 30 anni. Dall'età di 60 anni in poi si riduce dell'8% per ogni decade (il calo può ridursi se si esegue un'attività fisica adeguata;
- massa magra: il tessuto muscolare è molto più attivo del tessuto adiposo, inoltre il MB aumenta all'aumentare delle dimensioni corporee quindi una persona alta e magra ha un metabolismo maggiore rispetto ad una persona che ha lo stesso peso ma è più bassa; 
- temperatura corporea: con la febbre aumenta di circa il 13% per ogni grado di temperatura superiore ai 37°C;
- attività sportiva: si continuano a bruciare chilocalorie anche dopo aver terminato l'attività fisica;
- gravidanza ed allattamento: aumenta soprattutto nelle ultime fasi della gravidanza e durante l'allattamento aumenta del 3-6%;
- regime alimentare: nello stato di digiuno il MB diminuisce del 20%;
- fattori ormonali: in condizioni di ipertiroidismo (produzione eccessiva di ormoni tiroidei) il MB può addirittura raddoppiare mentre in caso di ipotiroidismo (scarsa produzione di ormoni tiroidei) il MB si riduce sensibilmente. Anche in condizioni di stress psicofisico il MB aumenta, grazie all'azione dell'adrenalina, così come aumenta durante la crescita per azione dell'ormone della crescita e del testosterone;
- assunzione di farmaci: i sedativi rallentano il MB mentre le anfetamine lo aumentano.

Il MB si calcola in chilocalorie (kcal) e rappresenta il 45-75% del dispendio energetico totale nell'arco delle 24 ore.

CALCOLO DEL METABOLISMO BASALE

Come calcolare il metabolismo basale, come calcolare il bmi, come calcolare l'indice di massa corporea
Uomo
Quanto sei alto?
cm
Quanto pesi ?
kg
Quanti anni hai ?
anni
Il tuo Metabolismo
Basale è di:
kcal
  Donna
Quanto sei alta ?
cm
Quanto pesi ?
kg
Quanti anni hai ?
anni
Il tuo Metabolismo
      Basale è di:
kcal



Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214

Powered by Create your own unique website with customizable templates.