NUTRIZIONISTA NAPOLI - DOTT.SSA MARINA MAUTONE - SPECIALISTA IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 
  • HOME
  • LA NUTRIZIONISTA
    • Attivita' Professionale
    • Curriculum studiorum
    • Domande più frequenti
  • CONTATTI
  • DIETA
    • Dieta Mediterranea
    • Dieta Iperproteica
    • Dieta a Zona
    • Dieta Dissociata
    • Dieta Dukan
    • Dieta Tisanoreica
    • Dieta Vegetariana
  • ALIMENTI
    • Alimenti energetici >
      • Miele
      • Patate
    • Alimenti plastici >
      • Fiocchi di latte
      • Legumi
      • Pesce
      • Uova
    • Alimenti protettivi >
      • Ananas
      • Crucifere
      • Noci
      • Zafferano
    • Bevande >
      • Caffè
      • Tè
  • RICETTE LIGHT
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci
  • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • Allergia al latte e derivati
    • Allergia alle uova
    • Allergia al pesce
    • Allergia ai crostacei e ai molluschi
    • Intolleranza al lattosio
    • Intolleranza al glutine
  • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • LO SAPEVATE CHE...?
  • CALCOLI ONLINE
    • Calcolo del BMI o IMC
    • Calcolo del Metabolismo Basale
    • Calcolo delle Calorie Bruciate nello Sport
  • AGGIORNAMENTI
  • SITI UTILI

Seguimi anche su:

Se ti piace questa pagina clicca su:

Picture
Picture
Tweet
Picture
Dieta
Sono su MisterImprese


ALLERGIA AL LATTE E DERIVATI

Picture
E' una delle più comuni allergie che compaiono nel primo anno di vita (2-3%) ma che scompare per l'87% entro i primi tre anni e per il 92% entro i primi dieci anni di vita.  
L'allergia al latte NON DEVE ESSERE CONFUSA CON L'INTOLLERANZA AL LATTOSIO (dovuta alla carenza dell'enzima lattasi che è fondamentale per la digestione del lattosio, zucchero del latte) perché è provocata dalle proteine presenti nel latte vaccino. 
Le proteine contenute nel latte vaccino sono più di 20 ma quelle dotate di maggiore potere allergizzante sono (in ordine decrescente):
- la LATTOGLOBULINA, non presente nel latte materno;
- la LATTOALBUMINA;
- la SIEROALBUMINA BOVINA;
- la CASEINA, il più potente allergene in grado di provocare reazioni cutanee.
Nella maggior parte dei casi l'allergia si manifesta entro una settimana dall'introduzione del latte vaccino e dei suoi derivati. I sintomi sono:
- cutanei (orticaria, dermatite, ecc.) per il 50-70% dei bambini;
- gastrointestinali (diarrea, vomito, coliche, ecc.) per il 50% dei bambini;
- respiratori (asma) per il 20% dei bambini.

ATTENZIONE: i sintomi dovuti all'intolleranza al lattosio riguardano solo l'apparato gastrointestinale!!!
 
  • La terapia nell'allergia alle proteine del latte vaccino
Nel trattamento dell'allergia alle proteine del latte vaccino grande importanza è data ad alcuni latti speciali nei primi anni di vita. Essi sono prodotti dietetici a base di idrolizzati proteici che derivano da varie fonti proteiche: caseina di latte bovino, proteine del siero di latte bovino e proteine della soia. Esistono commercialmente due tipi di idrolizzati:
- idrolizzati estensivi o spinti (l'allergenicità è ridotta milioni di volte rispetto al latte normale);
- idrolizzati parziali (l'allergenicità è ridotta di 50-100 volte rispetto al latte normale per cui possono scatenare reazioni).
Il latte di soia può essere utilizzato dopo il 6° mese di vita utilizzando prima un latte a base di idrolizzato proteico estensivo.
Infine, non sono da sottovalutare i latti provenienti da altre specie animali come il latte di capra, di pecora e il latte d'asina (ha una composizione in proteine e in carboidrati simile al latte umano ma è più povero di grassi). 
Studi genetici hanno confermato l'ereditarietà delle malattie genetiche per cui la prevenzione deve iniziare durante l'allattamento al seno eliminando dalla dieta della madre il cibo potenzialmente allergizzante. Inoltre, è necessario incoraggiare l'allattamento al seno almeno fino al 5°-6° mese con il duplice scopo di ritardare l'introduzione di proteine allergizzanti e di favorire il potenziamento delle difese immunitarie del bambino. Quando non è possibile utilizzare latte materno è necessario introdurre formule anallergiche. 
La dietoterapia è indispensabile per risolvere le manifestazioni cliniche e le alterazioni biochimiche della malattia.  Bisogna fare attenzione non solo al latte e ai suoi derivati ma anche a tutti prodotti che possono contenere proteine del latte vaccino:
- prodotti dietetici per l'infanzia (creme, farine, biscotti, pastine, omogeneizzati);
- prodotti alimentari in commercio (paste, prosciutto cotto, insaccati, dolciumi, gelati);
- farmaci per uso orale (sciroppi, compresse, capsule);
- prodotti per uso topico (pomate, latti detergenti).
Va sottolineato che, soprattutto dopo un certo periodo di dieta di eliminazione, si può acquisire una tolleranza al cibo al quale si è allergici soprattutto nell'infanzia. Bisogna, quindi, a intervalli di 6-12 mesi (e forse anche meno nei casi più lievi) testare l'eventuale acquisizione della tolleranza ovviamente sotto controllo medico.


Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214

Powered by Create your own unique website with customizable templates.