NUTRIZIONISTA NAPOLI - DOTT.SSA MARINA MAUTONE - SPECIALISTA IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 
  • HOME
  • LA NUTRIZIONISTA
    • Attivita' Professionale
    • Curriculum studiorum
    • Domande più frequenti
  • CONTATTI
  • DIETA
    • Dieta Mediterranea
    • Dieta Iperproteica
    • Dieta a Zona
    • Dieta Dissociata
    • Dieta Dukan
    • Dieta Tisanoreica
    • Dieta Vegetariana
  • ALIMENTI
    • Alimenti energetici >
      • Miele
      • Patate
    • Alimenti plastici >
      • Fiocchi di latte
      • Legumi
      • Pesce
      • Uova
    • Alimenti protettivi >
      • Ananas
      • Crucifere
      • Noci
      • Zafferano
    • Bevande >
      • Caffè
      • Tè
  • RICETTE LIGHT
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci
  • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • Allergia al latte e derivati
    • Allergia alle uova
    • Allergia al pesce
    • Allergia ai crostacei e ai molluschi
    • Intolleranza al lattosio
    • Intolleranza al glutine
  • DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • LO SAPEVATE CHE...?
  • CALCOLI ONLINE
    • Calcolo del BMI o IMC
    • Calcolo del Metabolismo Basale
    • Calcolo delle Calorie Bruciate nello Sport
  • AGGIORNAMENTI
  • SITI UTILI

Seguimi anche su:

Se ti piace questa pagina clicca su:

Picture
Picture
Tweet
Picture
Dieta
Sono su MisterImprese


Picture
Picture
Picture
Picture




...mangiate sempre la frutta e la verdura di stagione!!!!

GLI ALIMENTI PROTETTIVI

Vi sono alimenti vegetali, molto diffusi, importanti per il loro contenuto in sali minerali ed in vitamine, sostanze che - pur non fornendo energia - hanno la funzione principale di regolare i processi vitali dell'organismo, di difenderlo dalle infezioni e di mantenerlo sano. 
Tali alimenti detti protettivi possono essere suddivisi in due gruppi principali: 
  1. gli ortaggi verdi, rossi e gialli e la frutta a polpa, come le bietole, i broccoli, i cavolfiori, la verza, gli spinaci, la lattuga, i fagiolini ed i piselli freschi, le zucchine, le albicocche, le pere, le mele, le pesche, ecc. Sono tutti alimenti che apportano notevoli quantità di vitamine e molti sali minerali. Essendo poveri di proteine, di zuccheri e di grassi hanno un basso potere energetico;
  2. gli agrumi (arance, limoni, mandarini, pompelmi), i pomodori e le fragole: sono molto ricchi di vitamina C, oltre che di sostanze minerali. Preziosi e ristoratori, tali alimenti contribuiscono a mantenere sane le gengive e fresca e morbida la pelle. Gli agrumi hanno il pregio di essere disponibili quasi tutto l'anno e sono particolarmente apprezzati nei mesi invernali allorché mancano sul mercato altri frutti apportatori di vitamina C e di sali minerali. Ortaggi e frutta sono consigliati ai consumatori di tutte le età, ma risultano particolarmente utili per i bambini, per i ragazzi e per gli anziani. Due arance al giorno assicurano la quantità consigliata di vitamina C. La verdura e la frutta (ed anche i legumi) contengono molta cellulosa: è questa una sostanza costituita da fibre che passano indigerite nell'organismo e che esplicano l'importante funzione di pulire l'intestino liberandolo dalle scorie che in esso vanno accumulandosi.

Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214
Powered by
✕