|
|
|
|
|
|
|
|
L'ANANAS

L'ananas è un frutto originario dell'America del sud che, in seguito alla scoperta dell'America, si diffuse anche in Asia e in Africa ad opera dei colonizzatori spagnoli e portoghesi e dello stesso Cristoforo Colombo che vide per la prima volta questa pianta nell'isola di Guadalupe nel 1493.
Attualmente la specie è coltivata in Africa, nelle due Americhe, in Asia e in Australia.
Botanicamente l'ananas viene classificata come Ananas Comosus e appartiene alla famiglia delle Bromeliacee.
L'ananas contiene circa il 90% di acqua mentre il rimanente 10% è costituito da: proteine, sali minerali (sodio, potassio, calcio, ferro, fosforo, rame), vitamine (A, C e gruppo B), zuccheri, acidi organici e olio essenziale.
Essa fornisce circa 40 chilocalorie su 100g di prodotto edibile, sotto forma di zuccheri.
L'ananas presenta numerose proprietà benefiche legate all'azione di un particolare enzima, la BROMELINA, presente sia nel gambo che nel frutto.
Sin dal 18° secolo il gambo d'ananas era noto per facilitare la digestione: la bromelina è in grado di digerire anche le proteine più complesse, per questo suo ruolo digestivo l'ananas viene assunta dopo pasti abbondanti. Questa sostanza dunque, oltre a mantenere una corretta digestione, può mitigare i sintomi di disordini o bruciori gastrici.
Il suo utilizzo principale, però, è come antiinfiammatorio: risulta particolarmente efficace nel trattamento degli stati infiammatori dei tessuti molli associati a trauma, nelle infiammazioni localizzate in presenza di edema (facilita il drenaggio dei liquidi, utile quindi anche per il trattamento della cellulite e della ritenzione idrica!) e nelle reazioni tissutali postoperatorie.
Altre attività farmacologiche della bromelina includono:
- azione antitrombotica;
- attività ipotensiva;
- capacità di solubilizzare le placche aterosclerotiche;
- capacità di accelerare la cicatrizzazione di piaghe e di ferite.
Ma è vero che tra le tante azioni dell'ananas c'è anche quella BRUCIAGRASSI?
Assolutamente NO!!!!Questo è un falso mito da sfatare...se fosse vero nessuno avrebbe più problemi di peso!
Attualmente la specie è coltivata in Africa, nelle due Americhe, in Asia e in Australia.
Botanicamente l'ananas viene classificata come Ananas Comosus e appartiene alla famiglia delle Bromeliacee.
L'ananas contiene circa il 90% di acqua mentre il rimanente 10% è costituito da: proteine, sali minerali (sodio, potassio, calcio, ferro, fosforo, rame), vitamine (A, C e gruppo B), zuccheri, acidi organici e olio essenziale.
Essa fornisce circa 40 chilocalorie su 100g di prodotto edibile, sotto forma di zuccheri.
L'ananas presenta numerose proprietà benefiche legate all'azione di un particolare enzima, la BROMELINA, presente sia nel gambo che nel frutto.
Sin dal 18° secolo il gambo d'ananas era noto per facilitare la digestione: la bromelina è in grado di digerire anche le proteine più complesse, per questo suo ruolo digestivo l'ananas viene assunta dopo pasti abbondanti. Questa sostanza dunque, oltre a mantenere una corretta digestione, può mitigare i sintomi di disordini o bruciori gastrici.
Il suo utilizzo principale, però, è come antiinfiammatorio: risulta particolarmente efficace nel trattamento degli stati infiammatori dei tessuti molli associati a trauma, nelle infiammazioni localizzate in presenza di edema (facilita il drenaggio dei liquidi, utile quindi anche per il trattamento della cellulite e della ritenzione idrica!) e nelle reazioni tissutali postoperatorie.
Altre attività farmacologiche della bromelina includono:
- azione antitrombotica;
- attività ipotensiva;
- capacità di solubilizzare le placche aterosclerotiche;
- capacità di accelerare la cicatrizzazione di piaghe e di ferite.
Ma è vero che tra le tante azioni dell'ananas c'è anche quella BRUCIAGRASSI?
Assolutamente NO!!!!Questo è un falso mito da sfatare...se fosse vero nessuno avrebbe più problemi di peso!
Dott.ssa Marina Mautone - N. Iscrizione Ordine Nazionale dei Biologi: 057846 - P.IVA: 05793751214